Via Dante


Più di una strada, una via
Se le case sono sempre di qualcuno, le strade sono invece di tutti.
Ed è la gente che traccia il destino di ogni strada: può lasciare che sia solo un punto di passaggio, oppure scegliere di trasformarla in un luogo di incontro, di scambio, di comunità. Via Dante, una delle vie storiche del paese, non è solo un punto di passaggio, a Bellusco.
Lo raccontano le corti, i negozi e le botteghe, la gente che ci vive e quella che sceglie di venirci.
I cortili infatti dicono di secoli di storia: era questo il nucleo medievale del paese, le corti prendono il nome dalle famiglie storiche o da elementi caratteristici, sono tante, piccole, vicine e sembrano trovare sulla via lo spazio per la vita sociale.......... Le botteghe, da sempre numerose, hanno cambiato la loro attività seguendo o anticipando i bisogni del paese che cresceva e mutava.
A vegliare su tutto ciò che cambia vi erano, e vi sono, le edicole votive: a mezza via quella dedicata a San Martino, patrono del paese; a sud quella che raffigura la Madonna del Rosario.Via Dante is one of the oldest streets in the town, referenced in documents from Medieval times.
The courts that face the streets maintain their antique structure, a fine example of how life was lived in past centuries. The many businesses make it one of the commercial centers of Bellusco.
The street is not without devotional shrines: half way along the street is one dedicated to San Martino, the town patron, and to the south one dedicated to Madonna del Rosario.